La lingua francese porta con sé un mondo e una cultura ricca di fascino con cui l’Italia in generale, e Torino in particolare, hanno uno storico legame. L’Alliance française di Torino è il centro di dialogo privilegiato tra le culture francese e francofona a Torino e il mondo della cultura torinese in Francia: un elemento attivo nella creazione di iniziative congiunte e nella trasmissione dei saperi.
Dal cinema alla musica, dallo spettacolo dal vivo alla letteratura passando per il dibattito intellettuale, gli scambi culturali tra Torino, la Francia e l’universo della francofonia sottolineano dinamismo e creatività: un viaggio andata e ritorno che apre sempre a nuovi orizzonti.
Scopri i prossimi appuntamenti in programma!
Iscriviti alla nostra newsletter e segui i nostri profili social per essere aggiornato sulle attività.
Nel 2023, TGV INOUI accompagna la stagione culturale dell’Alliance Française Torino, facendo viaggiare artisti e ospiti tra Italia e Francia in maniera ecosostenibile. Scopri di più
L’Alliance Française Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto di Institut Français presentano
MERCREDI FRANÇAIS : 8 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da ottobre 2022 a maggio 2023.
In MÉDECIN DE NUIT di Elie Wajeman, Vincent Macaigne, interpreta un medico notturno che cura pazienti provenienti da quartieri difficili. Diviso tra sua moglie e la sua amante, trascinato dal cugino farmacista in un pericoloso traffico di false ricette di Subutex, la sua vita precipita nel caos.
Due giornate di laboratorio-ricerca, condotto da Claire Dubos, già insegnante all’Alliance Française Torino e attrice, dedicate alla scrittrice francese Charlotte Delbo e alla sua poesia “Prière aux vivants pour leur pardonner d’être vivants”: un inno alla vita nella sua dimensione più semplice, quotidiana, intima ma anche collettiva. Non è necessario conoscere il francese per partecipare all’atelier o essere professionisti di teatro o danza
Trovare la versione francese di una canzone italiana e viceversa è un gioco potenzialmente infinito. Soprattutto se ci concentriamo su quella stagione della musica leggera tra anni Sessanta/Settanta che ha visto il successo di artisti bilingui come Nino Ferrer, Dalida, Adamo o di vedette senza confini come Charles Aznavour. Oltre a un andirivieni tra versioni bilingue, italiana e francese, di uno stesso brano, attraverso curiosi adattamenti e tradimenti geniali, la serata si propone anche come piccola esplorazione dell’Italia vista dalla Francia.
Un divertente gioco per misurare la vostra conoscenza di Robert Doisneau a cui è dedicata la grande mostra antologica ospitata a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia (fino al 14 febbraio). Nel fine settimana delle Nuits de la lecture (20-22 gennaio) i visitatori della mostra che ne faranno richiesta alla biglietteria di CAMERA, riceveranno il questionario che indaga il legame tra il grande fotografo francese e il tema dell’edizione di quest’anno, LA PAURA. Il questionario Les peurs chez Doisneau dovrà essere riconsegnato in biglietteria prima di uscire e… non abbiate paura: per i più bravi, abbiamo preparato una bella sorpresa!
Vi aspettiamo nella nostra Biblioteca, per una lettura rivolta ai bambini, dedicata al tema della paura. Piccoli brividi da affrontare insieme e provare a superare, sfogliando le pagine dei libri dedicati all’infanzia.
MyFrenchFilmFestival ritorna nel 2023 per offrirvi il meglio del giovane cinema francofono!
Dal 13 gennaio al 13 febbraio 2023 potrete scoprire a casa vostra 29 film di forme, generi e durate diverse, che illustrano la ricchezza, vitalità e diversità del cinema francofono. In concorso, 10 lungometraggi e 10 cortometraggi.
Partecipa alla votazione per assegnare i Premi del Pubblico
Una conferenza per scopriere Gallica, la biblioteca digitale della Bibliothèque nationale de France (BnF) e dei suoi partner.
Accessibile gratuitamente e in continua espansione, Gallica contiene attualmente più di 6 milioni di documenti. Un approfondimento rivolto a studenti, professori e bibliotecari per conoscere gli strumenti pedagogici e il portale les Essentiels della BnF. Con Mélisande Bizzoire della Bibliothèque nationale de France
L’Alliance Française di Torino e il Cinema Teatro Maffei, con il supporto dell’ Institut Français presentano Nocturama di Bertrand Bonello (V.O. SOTT. ITA)
Parigi, una mattina. Una manciata di giovani di diversa estrazione. Ciascuno per conto proprio, iniziano uno strano balletto nei meandri della metropolitana …
Il film sarà preceduto dal cortometraggio Gambit di Naime Pakniyat (2020, Iran, 3′), realizzata in collaborazione con Sedicicorto Forlì International Film Festival
L’Alliance Française Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto di Institut Français presentano
MERCREDI FRANÇAIS : 8 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da ottobre 2022 a maggio 2023.
Il primo appuntamento del nuovo anno è con LES 2 ALFRED di Bruno Podalydès: il film offre uno sguardo farsesco al moderno posto di lavoro.
In occasione della grande mostra antologica dedicata a uno dei più importanti fotografi del Novecento, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con Alliance Française Torino, propone un incontro per scoprire le opere letterarie che condividono quell’immagine dell’infanzia presente nella fotografia di Robert Doisneau. Un racconto sui sogni e sui desideri dei bambini del Secondo Dopoguerra, in compagnia di Chiara Ramero, ricercatrice specializzata in letteratura per ragazzi.
Chansons sans Frontières è il Concorso internazionale di scrittura che risveglia il tuo talento, fa cantare le tue idee, le tue emozioni, le tue parole.
Partecipa scrivendo il testo di una canzone in francese (formato consigliato 3 strofe e un ritornello). Due categorie sono riservate alle persone non madrelingua francese e una è dedicata al Prix Français langue maternelle.
Cosa aspetti a partecipare?
L’Alliance Française di Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto dell’ Institut Français presentano MERCREDI FRANÇAIS: 8 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da ottobre 2022 a maggio 2023.
SLALOM è il primo lungometraggio diretto da Charlène Favier che si immerge con passione nella ricerca dell’eccellenza sportiva di un’adolescente, in balia del suo allenatore. Non un film sullo sport, ma sulla ricerca della propria identità e la scoperta del proprio corpo
Preceduto dal cortometraggio SOLE MIO di Maxime Roy, il film LA BELLE SAISON della regista francese Catherine Corsini è ambientato all’inizio degli anni Settanta e racconta la storia di Delphine e Carole.
Il film è prima di tutto una storia d’amore e di desiderio, un’opera che attraverso il privato delle storie delle due protagoniste racconta un periodo di grande trasformazione nella società francese post ’68.
Ingresso: 5 € – 4 € per socə AIACE
Ingresso riservato a socə ARCI
Sei un insegnante della Scuola Secondaria di I grado delle Provincie di Asti, Alessandria, Novara, Torino e Verbania?
Entro il 21/12 iscrivi i tuoi alunni Dis-moi Dix mots | Edizione 2022- 2023 «Spécial collèges». La nuova edizione invita a lavorare sul tema del TEMPO, attraverso le 10 parole selezionate quest’anno :Année-lumière, avant-jour, dare-dare, déjà-vu, hivernage, lambiner, plus-que-parfait, rythmer, synchrone, tic-tac.
In occasione del bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion, l’Alliance Française Torino è felice di ospitare la videoconferenza Champollion et l’Italie, tenuta da Hélène Virenque, egittologa e responsabile delle collezioni di Lettere classiche alla BnF, Bibliothèque nationale de France di Parigi
In occasione della grande mostra Robert Doisneau ospitata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia fino al 14 febbraio e dedicata a uno dei più importanti fotografi del Novecento,
👉 l’Alliance Française Torino propone ai suoi soci una visita guidata in francese, con Chloé Thomas, insegnante dell’ Alliance Française Torino e guida accreditata
🔹Per i nostri soci INGRESSO RIDOTTO alla mostra
In occasione delle ATP Finals, la Biblioteca civica Centrale ospita una “mostra in due set” dedicata alla vita e alle straordinarie imprese della celebre tennista francesce Suzanne Lenglen (1899-1938).
Suzanne Lenglen, passata alla storia come “la Divina”, fu una straordinaria figura di donna e di sportiva, anticipatrice del tennis moderno.
L’Alliance Française di Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto dell’ Institut Français presentano MERCREDI FRANÇAIS: 8 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da ottobre 2022 a maggio 2023.
CONTINUER di Joachim Lafosse indaga i limiti dei rapporti umani più stretti, in uno spazio da western, un deserto, senza limiti per definizione. La storia di una madre che decide di partire per tenere lontano il figlio dalla violenza: insieme, intraprendono un lungo viaggio a cavallo in Kirghizistan, un ambiente incantevole e al tempo stesso ostile.
In collaborazione con il CineTeatro Baretti, due giornate all’insegna del cinema animazione, in occasione della “Fête du cinéma d’animation”, promossa in tutto il mondo dall’Institut Français e dall’AFCA (Association Française du Cinéma d’Animation).
🔸Sabato 29 ottobre, ore 16.00: CALAMITY di Rémi Chayé.
🔹Domenica 30 ottobre, ore 16.00: LE GRAND MECHANT RENARD ET AUTRES CONTES di Patrick Imbert e Benjamin Renner
🇫🇷 In v.o. francese con sottotitoli in italiano
Torna la nostra collaborazione con il CineTeatro Baretti in occasione della XV edizione di Portofranco, rassegna permanente di cinema invisibile.
Martedì 25 ottobre 2022, ore 21 (e in replica sabato 29 ottobre 2022 alle ore 18) appuntamento A L’ABORDAGE di Guillame Brac, un film leggero e spensierato. Una commedia che riesce ad affrontare trasversalmente temi attuali legati alla giovane generazione francese come l’eterno conflitto tra neri e bianchi, le diverse classi sociali, il bullismo e infine la difficile condizione delle donne di frequente costrette a scegliere tra carriera e figli.
La sfida è aperta a tutti gli studenti dell’Alliance Française Torino iscritti ai corsi nel 2022, con livello minimo di conoscenza del francese pari a B1 e di almeno 16 anni di età.
Una grande competizione ludica sulla cultura francese fra studenti delle Alliances di tutto il mondo: per mettere alla prova se stessi, per divertirsi e … vincere! In palio soggiorni linguistici in Francia e corsi di lingua francese.
L’Alliance Française di Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto dell’ Institut Français presentano MERCREDI FRANÇAIS: 8 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da ottobre 2022 a maggio 2023.
🇫🇷 In v.o. francese con sottotitoli in italiano
Si parte con NOTRE DAME di Valérie Donzelli, un’accorata lettera d’amore a Parigi, una commedia gioiosa e clownesca, piena di fantasia e dolcezza, impreziosita dalle performance di una banda di formidabili attori.
L’Alliance Française Torino è partner del primo appuntamento di BookLab, il progetto firmato Dynamis – Il luogo del pensiero che vede protagonista Primo sangue di Amélie Nothomb, vincitore ex aequo del Premio Strega Europeo 2022 .
Intervengono Daniela Di Sora (direttrice editoriale Voland), Federica Di Lella (traduttrice) e Bruno Quaranta (giornalista e scrittore).
L’Alliance Française di Torino e il CineTeatro Baretti, con il supporto dell’ Institut Français presentano MERCREDI FRANÇAIS : un’intensa stagione di cinema francese in lingua originale con sottotitoli in italiano.
5 appuntamenti, da gennaio a maggio, l’ultimo mercoledì di ogni mese alle 21.00 al CineTeatro Baretti in Via G. Baretti, 4 a Torino
Fino al 14 febbraio, il cinema francofono ritmerà la vostra vita! La 12° edizione del primo festival di film in lingua francese online apre oggi i battenti: godetevi il meglio del giovane cinema francofono da casa.
Il principio è semplice: 30 film disponibili per 30 giorni su più di 70 piattaforme in tutto il mondo. I lungometraggi sono gratuiti in molti paesi e i cortometraggi in tutto il mondo.
Un’edizione speciale, rivolta agli insegnanti delle scuole primarie delle Provincie di Asti, Alessandria, Novara, Torino e Verbania.
Per tutti i partecipanti, uno spettacolo per bambini IN REGALO
Iscrizione: entro l’ 11/02/2022 – COMPILA IL MODULO ON LINE
Invio progetti: entro il 14/03/2022
Quest’anno vi chiediamo di immaginare e costruire, con i bambini, un kamishibaï (un piccolo teatro in carta disegnata) accompagnato da una breve storia (circa dieci minuti).
Alliance Française, imparare e vivere la lingua francese