📅 Mercoledì 22 ottobre 2025 – dalle 18:00 alle 19:30
📍 Biblioteca dell’Alliance Française Torino – Corso F. Turati 12
🗣️ Evento in francese e in italiano
🎟️ Ingresso gratuito
Marianna Rocher, autrice del libro Mon Cancer et Moi
Olivier Terzo, Responsabile della Ricerca in Calcolo Avanzato, Fotonica ed Elettromagnetismo per l’Aerospazio e le Applicazioni Computazionali – LINKS Foundation
Sharon Russo, PhD Fellow al Politecnico di Torino, MATLAB Ambassador e Ingegnere Biomedico – LINKS Foundation
Nadia Boetti, Senior Researcher alla LINKS Foundation, PhD in Dispositivi Elettronici
Un dialogo multidisciplinare tra scienza, esperienza e cultura, per esplorare le connessioni tra ricerca tecnologica, innovazione biomedica e benessere personale.
In occasione di Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, l’Alliance Française Torinopropone un dialogo autentico tra esperienza personale, solidarietà e riflessione collettiva. Un’occasione per riflettere insieme sull’importanza della salute, della consapevolezza e del sostegno reciproco, attraverso la forza delle parole.
L’evento ospiterà la presentazione del libro “Mon Cancer et Moi” di Marianna Rocher, un racconto autobiografico toccante che affronta con coraggio e sensibilità il tema della malattia.
“Le cancer n’est pas une maladie, mais quelque chose de plus profond qui transforme l’être intérieur…”
– Marianna Rocher
Attraverso la lettura di estratti del libro, l’autrice condividerà il proprio percorso di rinascita, raccontando come la malattia possa diventare un catalizzatore di crescita personale e spirituale.
Seguirà un dibattito aperto con il pubblico, un momento di confronto e di riflessione condivisa.
A seguire, la Links Foundation presenterà un intervento interattivo dedicato alla prevenzione del cancro al seno, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca scientifica.
I temi affrontati includeranno:
Introduzione alle fibre ottiche bioriassorbibili
Potenziali applicazioni delle fibre bioriassorbibili in ambito oncologico
Biorilevamento di marcatori del tumore al seno tramite sensori in fibra ottica
Un’occasione concreta per sensibilizzare alla salute femminile e alla prevenzione come gesto di amore verso sé stesse, valorizzando il contributo della ricerca e dell’innovazione tecnologica.
La serata si concluderà con un momento conviviale: i partecipanti potranno incontrare l’autrice, dialogare liberamente e partecipare al firmacopie del libro, il tutto accompagnato da un drink in un’atmosfera amichevole e accogliente.