La Città di Chambéry celebra la francofonia con un concorso di scrittura internazionale sul tema “Une langue, mille cultures”, organizzato insieme a Chambéry Solidarité Internationale e Lectures Plurielles, in collaborazione con le città partner di Bcharré (Libano), Korçà (Albania), Shawinigan (Canada), Taroudant (Marocco) e Torino (Italia).
Scadenza per partecipare: 30 aprile 2026
Scarica il poster – Scarica il kit per i partecipanti
Il concorso invita tutti gli amanti della lingua francese e della scrittura a esplorare la ricchezza culturale che il francese rappresenta nel mondo. Attraverso il tema “Une langue, mille cultures”, i partecipanti potranno raccontare come la lingua francese crea legami, ispira viaggi, incontri e trasmette eredità culturali.
Il concorso è aperto a tutti i francofoni e appassionati di scrittura dai 12 anni in su, che potranno inviare un testo originale in francese – racconto breve, poesia, testo autobiografico o narrativa di finzione.
La partecipazione può essere individuale o di gruppo. L’obiettivo è dare spazio alla creatività e raccontare cosa rappresenta per ciascuno la lingua francese come ponte tra culture.
Il concorso punta a valorizzare la lingua francese come spazio di incontro e dialogo tra identità e culture diverse. L’iniziativa promuove la francofonia come luogo di condivisione, scambio e creatività.
I testi saranno prima valutati da una giuria locale, poi sottoposti a una giuria internazionaleche riunirà i rappresentanti delle città partner.
I vincitori saranno annunciati nel giugno 2026, durante una cerimonia online che coinvolgerà tutti i partecipanti.
📧 Per partecipare: invia il tuo testo in francese sul tema “Une langue, mille cultures” a
👉corsi@alliancefrto.it 01119716565
Ogni finalista regionale riceverà una selezione di romanzi e un kit di piccoli omaggi e molte sorprese, oltre a una visibilità internazionale per la propria opera.
Con questo progetto, la Città di Chambéry riafferma il suo impegno per la diversità culturale e la promozione della lingua francese come strumento di connessione e dialogo tra i popoli.
Un’iniziativa che riflette lo spirito di cooperazione internazionale e apertura culturale, condiviso dalle città partner e dall’Alliance Française Torino, nel segno di una francofonia viva, creativa e universale.
